Valeriana
La Valeriana officinalis, conosciuta anche solo come valeriana, è una pianta perenne originaria di Europa e Asia, apprezzata per le sue proprietà calmanti e rilassanti. Le radici della valeriana contengono principi attivi come gli acidi valerici e i valepotriati, che contribuiscono ai suoi effetti ansiolitici e sedativi, particolarmente indicati per combattere insonnia e stress.
Caratteristiche della pianta:
- Aspetto: La valeriana può raggiungere un’altezza di 1,5 metri. È caratterizzata da piccoli fiori profumati di colore bianco-rosato e foglie verdi allungate.
- Parti utilizzate: La radice della valeriana è la principale fonte dei suoi principi attivi
Principi attivi:
- La valeriana contiene una combinazione di valepotriati, acidi valerici, e flavonoidi, che insieme producono effetti calmanti e rilassanti sul sistema nervoso.
- Gli oli essenziali presenti nella radice, come il bornil acetato, sono responsabili delle proprietà sedative della pianta.

Proprietà e benefici della valeriana:
Induzione del sonno: La valeriana è uno dei rimedi naturali più utilizzati per trattare l’insonnia e migliorare la qualità del sonno. Agisce come un lieve sedativo e può aiutare a ridurre il tempo necessario per addormentarsi e migliorare la qualità complessiva del sonno senza causare dipendenza.
Riduzione dell’ansia e dello stress: Grazie alla sua azione rilassante, la valeriana è usata per trattare stati di ansia lieve e stress. Può contribuire a calmare la mente e il corpo, facilitando un senso di tranquillità senza effetti sedativi forti.
Riduzione della tensione muscolare: La valeriana può aiutare a rilassare i muscoli, alleviando così tensioni e dolori muscolari legati allo stress.
Supporto per il sistema nervoso: Grazie alle sue proprietà calmanti, è usata anche come coadiuvante in caso di nervosismo, irrequietezza, e lievi stati depressivi.
Benefici in caso di emicrania e spasmi: La valeriana ha anche proprietà antispasmodiche che la rendono utile per trattare alcuni tipi di emicrania e spasmi digestivi causati da tensione.
Modalità di utilizzo:
La valeriana è disponibile in varie forme:
- Compresse o capsule: Sono tra le forme più comuni e dosate per trattare l’insonnia o l’ansia.
- Tintura madre: Viene solitamente assunta in gocce diluite in acqua. Ha un’azione più immediata ma può avere un sapore intenso.
- Infusi e tisane: La radice di valeriana può essere preparata in tisana, ma l’odore può risultare sgradevole per alcuni.
- Estratti secchi o liquidi: Spesso usati per ottenere un dosaggio preciso e una somministrazione più comoda.
Dosaggio:
Il dosaggio varia a seconda della forma utilizzata e delle esigenze individuali. Per favorire il sonno, solitamente si assumono 300-600 mg di estratto secco circa 30-60 minuti prima di andare a letto. Per ridurre l’ansia, invece, può essere assunta durante il giorno, seguendo le indicazioni del prodotto o del medico.
Effetti collaterali e precauzioni:
La valeriana è generalmente sicura e ben tollerata. Tuttavia, in alcune persone può causare effetti collaterali come mal di testa, nausea o vertigini. È sconsigliato l’uso prolungato senza pause, poiché potrebbe causare effetti opposti, come insonnia o agitazione.
Inoltre, è sconsigliato assumere valeriana insieme ad alcol, sedativi o antidepressivi, poiché potrebbe aumentare l’effetto sedativo. È anche preferibile evitarla in gravidanza e allattamento, salvo indicazione medica.
In sintesi:
La valeriana è una pianta dall’azione rilassante e sedativa, molto utilizzata per promuovere il sonno e ridurre ansia e stress. Grazie alla sua azione sul sistema nervoso, è un rimedio popolare per chi cerca un’alternativa naturale ai farmaci per il sonno e per l’ansia.