Lactobacilli
I lattobacilli (genere Lactobacillus) sono un gruppo di batteri benefici appartenenti alla famiglia delle Lactobacillaceae. Sono batteri lattici poiché producono acido lattico come risultato della fermentazione del lattosio e di altri zuccheri. Si trovano comunemente nell’apparato digerente, nella bocca, nella vagina e in vari alimenti fermentati, come yogurt e kefir.
Caratteristiche principali:
- Gram-positivi: I lattobacilli hanno una parete cellulare spessa che li rende colorabili con il metodo di Gram, risultando positivi.
- Anaerobi facoltativi: Possono vivere sia in presenza che in assenza di ossigeno, il che li rende estremamente versatili.
- Acidofili: Preferiscono ambienti acidi, motivo per cui prosperano nello stomaco e in altri ambienti con un pH basso.
Benefici per la salute:
- Probiotici naturali: I lattobacilli sono ampiamente usati come probiotici, essendo utili per la salute intestinale. Aiutano a mantenere l’equilibrio del microbiota intestinale, prevenendo la crescita di batteri nocivi.
- Miglioramento della digestione: Questi batteri aiutano nella digestione del lattosio, rendendolo più digeribile per persone con intolleranza.
- Rafforzamento del sistema immunitario: Stimolano il sistema immunitario, contribuendo a prevenire infezioni.
- Prevenzione delle infezioni vaginali: I lattobacilli mantengono un ambiente vaginale acido, prevenendo infezioni fungine e batteriche come la vaginosi.
- Produzione di vitamine: Alcuni ceppi di lattobacilli contribuiscono alla sintesi di vitamine, come la vitamina K e alcune del gruppo B.

Alimenti fermentati che contengono lattobacilli:
- Yogurt e kefir
- Crauti e kimchi
- Miso
- Formaggi fermentati
- Pane a lievitazione naturale
Questi batteri sono fondamentali non solo per la salute dell’intestino ma anche per l’industria alimentare, dove vengono utilizzati per la fermentazione di numerosi prodotti.