Lavanda Angustifolia
La Lavanda angustifolia, nota anche come lavanda vera o lavanda officinale, è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Originaria del Mediterraneo, la lavanda angustifolia è particolarmente apprezzata per le sue proprietà rilassanti e calmanti e per l’inconfondibile profumo dei suoi fiori, che la rendono molto usata in profumeria, cosmetica e fitoterapia.
Caratteristiche della Lavanda Angustifolia:
- Aspetto: È un arbusto perenne che cresce fino a un’altezza di circa 50-100 cm. Ha fusti legnosi alla base, foglie strette e lanceolate di colore verde-grigio, e fiori blu-violetti che crescono in spighe.
- Fioritura: Fiorisce in estate, con fiori piccoli e profumatissimi che attirano api e farfalle.
- Aroma: Caratterizzato da un profumo dolce e floreale, leggermente erbaceo e molto rilassante.
Principi attivi:
La lavanda contiene diversi composti attivi, tra cui:
- Olio essenziale: Ricco di linalolo e acetato di linalile, che hanno proprietà rilassanti e antinfiammatorie.
- Tannini: Hanno proprietà astringenti e contribuiscono alla salute della pelle.
- Flavonoidi e acidi fenolici: Noti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Proprietà e Benefici della Lavanda Angustifolia:
Effetto rilassante e ansiolitico: La lavanda è spesso utilizzata per favorire il rilassamento e ridurre stress e ansia. Il suo olio essenziale può essere diffuso nell’ambiente o utilizzato per massaggi per promuovere calma e benessere.
Miglioramento della qualità del sonno: L’aroma della lavanda è noto per aiutare ad addormentarsi più facilmente e migliorare la qualità del sonno. È spesso utilizzata in cuscini aromatici, spray per cuscini o oli essenziali da applicare prima di dormire.
Azione antinfiammatoria e lenitiva: Grazie ai suoi principi attivi, l’olio essenziale di lavanda è utile anche per trattare irritazioni cutanee, piccole ustioni e punture d’insetti. Ha proprietà lenitive e cicatrizzanti che aiutano la pelle a rigenerarsi.
Effetti sulla digestione: In tisana o come estratto, la lavanda può aiutare a ridurre spasmi e tensioni digestive, favorendo una buona digestione e riducendo gonfiori.
Proprietà antimicrobiche: La lavanda ha un’azione antibatterica e antifungina che può essere utile per disinfettare piccole ferite o calmare irritazioni della pelle.
Modalità di utilizzo:
- Olio essenziale: Puro o diluito, può essere utilizzato per massaggi, in diffusori per l’ambiente, o per bagni rilassanti.
- Tisana: Preparata con fiori essiccati, è ideale per favorire la digestione e rilassarsi.
- Infuso o decotto: Usato anche per impacchi lenitivi su piccole irritazioni cutanee.
- Cuscini profumati: Spesso si inseriscono fiori essiccati di lavanda nei cuscini o sacchettini da porre sotto il cuscino per favorire il sonno.
Dosaggio consigliato:
- Tisana: Un cucchiaino di fiori essiccati per tazza d’acqua bollente, infuso per 5-10 minuti.
- Olio essenziale: 1-2 gocce nei diffusori per aromaterapia; per massaggi, diluire in olio vegetale.
Effetti collaterali e precauzioni:
La lavanda è generalmente sicura, ma l’olio essenziale non deve essere usato puro sulla pelle senza diluizione. In caso di gravidanza o allattamento, è sempre consigliato consultare un medico prima di usare prodotti a base di lavanda, e va evitato l’uso eccessivo in quanto potrebbe causare mal di testa o nausea.
In sintesi:
La Lavanda angustifolia è una pianta versatile e benefica, amata sia per il suo aroma delicato e rilassante che per le sue proprietà curative. È un alleato naturale per il benessere del corpo e della mente, utile per migliorare il sonno, ridurre lo stress e lenire piccole irritazioni cutanee.